Il Nordic Walking nel Feltrino. Luoghi, occasioni, percorsi e proposte per la camminata nordica, tra il Piave, Monte Grappa, Valbelluna e Feltrino
domenica 26 ottobre 2014
IL lago del Corlo d'autunno
Eccoci pronto per un'uscita di gruppo.
Come leggete in foto.
Andiamo al Lago del Corlo con la famiglia Masiero.
Circa 14 km attorno al lago.
PRANZO AL SACCO
Ritrovo ore 8.15 Eurospesa Quero - 8.45 Impianti Sportivi Arsiè
Poi trasferimento in auto ed alle 9 Partenza da Rocca d'Arsiè.
ABBIGLIAMENTO Idoneo al clima:
Portarsi cambio per il dopo camminata (maglietta almeno) e vestire per la condizione climatica da fresco autunnale.
Difficoltà medio facile.
Circa 3 ore e trenta con varie soste.
giovedì 11 settembre 2014
Calendario Settembre/Dicembre (Mercoledì e Festivi)
CALENDARIO USCITE Invernale
Mercoledì 17 settembre
Schievenin
ritrovo h 19.15 Area pic nic,
Prada Bassa-Falladen-Grotta di Lourdes-Cascate
*******************************************************************************
Mercoledì 24 settembre
Quero
ritrovo h 19.15 palestra
Campagna sud-Ossario tedesco-Cornella
*******************************************************************************
DOMENICA 28 SETTEMBRE
GIRO DELLE FONTANE
ore 10.00
Alano di Piave
*******************************************************************************
Mercoledì 1 ottobre
Campo
ritrovo 19.15 piazzale museo
Pont de La Stua-casa del Franz-casa della strega
********************************************************************************
Mercoledì 8 ottobre
Crocetta del Montello
ritrovo 19.15 parcheggio Rist. Casa Brusada
Stradon del bosco e colline
*********************************************************************************
Mercoledì 15 ottobre
Vas
ritrovo 19.15 impianti sportivi
Le prigioni di "Gerolamo Miani"
*********************************************************************************
Mercoledì 22 ottobre
Busche
ritrovo 19.15 park dietro Lattebusche
Fantasie di Sara
*********************************************************************************
SABATO 25 OTTOBRE
Nordic Walking Sprint Segusino
tra borghi e grave del Piave
ore 14.30
SEGUSINO
*********************************************************************************
Mercoledì 29 ottobre
San Pietro di Barbozza
ritrovo 19.15 piazza della Chiesa
Sant'Alberto-Frati-rientro.
*********************************************************************************
Mercoledì 5 novembre
Feltre
ritrovo 19.15 Piazzale Birreria Pedavena
I murales di Travagola
*********************************************************************************
Mercoledì 12 novembre
Alano di Piave
ritrovo h19.15 Piazzale palestre
Scaorin-Le sorgenti
*********************************************************************************
Mercoledì 19 novembre
Feltre
ritrovo h19.15 Parcheggio Famila Pasquer
Alla corte di maestra Maurizia sul Monte Telva e basilica San Vittore
*********************************************************************************
Mercoledì 26 novembre
Schievenin
ritrovo h19.15 Area Pic Nic
La casa nella roccia
*********************************************************************************
Mercoledì 3 dicembre
Busche
ritrovo 19.15 Parcheggio dietro Lattebusche
Fantasie di Sara
*********************************************************************************
Mercoledì 10 dicembre
Quero
ritrovo 19.15 palestra
Col de Ola - Schievenin -Quero
*********************************************************************************
Mercoledì 17 dicembre
Cornuda
ritrovo 19.15 park a sinistra , prima di Brotto, da Onigo
Il canto notturno di Titti
*********************************************************************************
Mercoledì 17 settembre
Schievenin
ritrovo h 19.15 Area pic nic,
Prada Bassa-Falladen-Grotta di Lourdes-Cascate
*******************************************************************************
Mercoledì 24 settembre
Quero
ritrovo h 19.15 palestra
Campagna sud-Ossario tedesco-Cornella
*******************************************************************************
DOMENICA 28 SETTEMBRE
GIRO DELLE FONTANE
ore 10.00
Alano di Piave
*******************************************************************************
Mercoledì 1 ottobre
Campo
ritrovo 19.15 piazzale museo
Pont de La Stua-casa del Franz-casa della strega
********************************************************************************
Mercoledì 8 ottobre
Crocetta del Montello
ritrovo 19.15 parcheggio Rist. Casa Brusada
Stradon del bosco e colline
*********************************************************************************
Mercoledì 15 ottobre
Vas
ritrovo 19.15 impianti sportivi
Le prigioni di "Gerolamo Miani"
*********************************************************************************
Mercoledì 22 ottobre
Busche
ritrovo 19.15 park dietro Lattebusche
Fantasie di Sara
*********************************************************************************
SABATO 25 OTTOBRE
Nordic Walking Sprint Segusino
tra borghi e grave del Piave
ore 14.30
SEGUSINO
*********************************************************************************
Mercoledì 29 ottobre
San Pietro di Barbozza
ritrovo 19.15 piazza della Chiesa
Sant'Alberto-Frati-rientro.
*********************************************************************************
Mercoledì 5 novembre
Feltre
ritrovo 19.15 Piazzale Birreria Pedavena
I murales di Travagola
*********************************************************************************
Mercoledì 12 novembre
Alano di Piave
ritrovo h19.15 Piazzale palestre
Scaorin-Le sorgenti
*********************************************************************************
Mercoledì 19 novembre
Feltre
ritrovo h19.15 Parcheggio Famila Pasquer
Alla corte di maestra Maurizia sul Monte Telva e basilica San Vittore
*********************************************************************************
Mercoledì 26 novembre
Schievenin
ritrovo h19.15 Area Pic Nic
La casa nella roccia
*********************************************************************************
Mercoledì 3 dicembre
Busche
ritrovo 19.15 Parcheggio dietro Lattebusche
Fantasie di Sara
*********************************************************************************
Mercoledì 10 dicembre
Quero
ritrovo 19.15 palestra
Col de Ola - Schievenin -Quero
*********************************************************************************
Mercoledì 17 dicembre
Cornuda
ritrovo 19.15 park a sinistra , prima di Brotto, da Onigo
Il canto notturno di Titti
*********************************************************************************
sabato 21 giugno 2014
Argo al Lago del Corlo -5luglio-
Argo NW Team al lago del Corlo
Ritrovo impianti sportivi di Arsiè ore 15.30
Ritrovo Eurospesa Quero ore 15
Percorso saliscendi di difficoltà media, con qualche tratto leggermente esposto.
Attrezzarsi con scarpe da trekking o scarponcino
Zainetto con liquidi e liquidi zuccherati.
Cibarie dolci.
Sarà tenuto un ritmo equo e compatibile.
Laghetto Coldai e Col Negro -20luglio-
ArGo al Laghetto Coldai
Domenica 20 luglio
Ritrovi ore 6.50 Eurospesa Quero
7.15 Piazza Lentiai
Partenza escursione ore 8.30 Piani di Pezzè (Alleghe)
Escursione di livello medio
condotta a passo moderato.
ITINERARIO:
Una volta partiti da Quero si prende in auto la direzione di Alleghe e, successivamente la via verso i Piani di Pezzè(m1465slm).
![]() |
Piani di Pezzè |
Il punto di partenza sarà appunto dalla località sciistica , perla del comprensorio del Civetta.
Caricati gli zaini in spalla si attraversa l'area attrezzata per pic nic e si aggirano le enormi pozze dei Piani, per risalire le piste da sci, sino a trovare, dopo circa 15 minuti, la strada bianca che conduce alla Forcella Alleghe e successivamente a malga Pioda (m1892slm), raggiungibile in meno di un'ora di cammino moderato, su carrareccia a tratti pianeggiante ed a tratti piu' pendente.
![]() |
Passo Giau |
![]() |
Rifugio Coldai (visto arrivando da Malga Pioda) |
Breve sosta al Rifugio e ripartenza , lungo la via che porta al Laghetto Coldai, situato appena oltre alla forcella ad ovest del Rifugio e raggiungibile in poco piu' di 20 minuti.
![]() |
Laghetto Coldai |
Giunti al laghetto si riposerà, attendendo il passaggio degli atleti dell'epica TransCivetta, corsa in montagna tra le piu' conosciute e storiche, disputata a coppie.
Pausa ristoratrice che, a nord del lago consente, attraverso un'enorme apertura sulla montagna, di ammirare il lago di Alleghe , dall'alto delle cime dolomitiche.
Dopo essersi riposati e rifocillati, faremo una breve visita al Col Negro, con ogni probabilità ancora parzialmente innevato, anche sulla via percorsa.
![]() |
Il Col Negro |
Il rientro si farà sulla medesima via, sino a malga Pioda e Forcella Alleghe e scendendo dal Coldai, sarà facile ammirare la maestà del Monte Pelmo,
![]() |
"El Caregon del Padreterno" , il Monte Pelmo |
![]() |
Rifugio Coldai (visto da forcella Coldai) |
scenderebbe attraverso boschi di pini e sentieri prativi, sino al rurale abitato borghense di Fernazza, tipicamente eretto con materiali lignei.
EQUIPAGGIAMENTO:
Zaino maglietta di ricambio.
Maglia di ricambio e giacchetto termico non ingombrante.
Calzature per camminare in montagna (scarponcini o scarpe da trekking).
Riserva di acqua (il giusto, non eccedere con il peso) e liquidi zuccherati.
Vivande per il pranzo al sacco.
Caramelle o cioccolatini (utili in caso di cali di zuccheri).
AVVISO:
Solitamente salendo oltre la quota di 2000 m , la differente quantità di ossigeno tende ad amplificare la sensazione di affaticamento respiratorio e di conseguenza anche fisico.
E' una cosa assolutamente normale.
Terremo un ritmo equo-compatibile per tutti .
sabato 24 maggio 2014
T-SHIRT ARGO NW TEAM
Sono disponibili le nuove t-shirt nere con logo verde monster. (Tutte le taglie)(7E)
Abbiamo ancora maglie tecniche bianche donna/uomo (Poche taglie , ultimi pezzi)(12E)
Ultimi "esemplari" della maglia ARGO rossa. (5E)
domenica 11 maggio 2014
Sentiero de Le Meatte 25 maggio
Ritrovo 8.30 Alano di Piave
Pranzo al sacco
Giro breve per bambini
Visita Finale al Sacrario del Monte Grappa
ARGO SUMMERCOLEDI'
ARGO SUMMERCOLEDI'
Maggio-Giugno-Luglio2014
Programma*
********************************************
Mercoledì 14 Maggio
Ritrovo ore 19.15 PARK Camposanto Valdobbiadene
Pianezze-Pian de Farnè -Pianezze
********************************************
Mercoledì 21 Maggio
Ritrovo ore 19.00 STAZIONE Fener - 19.30 Park Scarpa
Asolo : " Tra gli echi della Duse e i dintorni della rocca"
********************************************
Mercoledì 28 Maggio
Ritrovo ore 19.15 PARK Chiesa Biadene
Lo stradon del bosco , da Villa Pisani a Ciano
********************************************
Mercoledì 4 Giugno
Ritrovo ore 19.15 PARK Museale Campo di Alano di Piave
Valle di San Lorenzo
********************************************
Mercoledì 11 Giugno
Ritrovo ore 19.15 PARK Palestra Quero
Quero- Col de Ola -Quero
********************************************
Mercoledì 18 Giugno
Ritrovo ore 19.15 PARK Impianti Sportivi Vas
Il castello di San Girolamo (Castelnuovo)
********************************************
Mercoledì 25 Giugno
Ritrovo ore 19.15 PARK Area Pic Nic Schievenin
Val di Prada-Falladen-Grotta di Lourdes
********************************************
Mercoledì 2 Luglio
Ritrovo ore 19.15 PARK Lattebusche
La chiesetta di Sant'Agapito
********************************************
Mercoledì 9 Luglio
Ritrovo ore 19.15 PARK Municipio Onigo
Le trincee di Onigo
********************************************
Venerdì 18 Luglio
Ritrovo ore 18.45 PARK Palestra Alano
Cima Grappa-Malga Bocchette-Monte Pertica
********************************************
Mercoledì 23 Luglio
Ritrovo ore 19.15 PARK Museale Campo di Alano di Piave
Al troi dei Todeschi
********************************************
Mercoledì 14 Maggio
Ritrovo ore 19.15 PARK Camposanto Valdobbiadene
Pianezze-Pian de Farnè -Pianezze
*passibile di variazioni o rinvii se necessarie
I PARTECIPANTI verseranno FACOLTATIVAMENTE Euro 1 ad Uscita.
Maggio-Giugno-Luglio2014
Programma*
********************************************
Mercoledì 14 Maggio
Ritrovo ore 19.15 PARK Camposanto Valdobbiadene
Pianezze-Pian de Farnè -Pianezze
********************************************
Mercoledì 21 Maggio
Ritrovo ore 19.00 STAZIONE Fener - 19.30 Park Scarpa
Asolo : " Tra gli echi della Duse e i dintorni della rocca"
********************************************
Mercoledì 28 Maggio
Ritrovo ore 19.15 PARK Chiesa Biadene
Lo stradon del bosco , da Villa Pisani a Ciano
********************************************
Mercoledì 4 Giugno
Ritrovo ore 19.15 PARK Museale Campo di Alano di Piave
Valle di San Lorenzo
********************************************
Mercoledì 11 Giugno
Ritrovo ore 19.15 PARK Palestra Quero
Quero- Col de Ola -Quero
********************************************
Mercoledì 18 Giugno
Ritrovo ore 19.15 PARK Impianti Sportivi Vas
Il castello di San Girolamo (Castelnuovo)
********************************************
Mercoledì 25 Giugno
Ritrovo ore 19.15 PARK Area Pic Nic Schievenin
Val di Prada-Falladen-Grotta di Lourdes
********************************************
Mercoledì 2 Luglio
Ritrovo ore 19.15 PARK Lattebusche
La chiesetta di Sant'Agapito
********************************************
Mercoledì 9 Luglio
Ritrovo ore 19.15 PARK Municipio Onigo
Le trincee di Onigo
********************************************
Venerdì 18 Luglio
Ritrovo ore 18.45 PARK Palestra Alano
Cima Grappa-Malga Bocchette-Monte Pertica
********************************************
Mercoledì 23 Luglio
Ritrovo ore 19.15 PARK Museale Campo di Alano di Piave
Al troi dei Todeschi
********************************************
Mercoledì 14 Maggio
Ritrovo ore 19.15 PARK Camposanto Valdobbiadene
Pianezze-Pian de Farnè -Pianezze
*passibile di variazioni o rinvii se necessarie
I PARTECIPANTI verseranno FACOLTATIVAMENTE Euro 1 ad Uscita.
lunedì 21 aprile 2014
sabato 12 aprile 2014
SERVIZIO SMS
LISTA N° Telefono a cui mandare
sms.14/04/2014
La scorsa settimana ho inviato richiesta di
conferma per il 2014 a tutti, per il servi
zio di SMS. Ho avuto n° 6 risposte.
Forse non è arrivato il sms o forse non vi
siete ricordati.
Riorganizziamo il tutto.
Invito ad inviare tramite messaggio privato
in FB a me, il numero di telefono vostro,
così allo stesso tempo recupero i numeri che
ho perso assieme al telefono (MORTO) e
riorganizzo la spedizione.
Io o chi volesse fralo al posto mio.
Grazie a tutti
Alex
Disservizio sul servizio volontario di info SMS
Sono già due le persone ad aver avuto problemi con la ricezione degli sms informativi sulle uscite ed attività ARGO.
Prego quindi di prendere eventualmente contatto diretto con me per indicarmi eventuali problemi e da quando eventualmente avvengano.
Nei limiti del possibile cercherò di risolvere.
Con chi ha dato avviso, il problema è stato risolto e non dipende unicamente da me, ma parzialmente da Vodafone.
Ringrazio anche chi, di contro, mi informa di ricevere lo stesso sms, doppio o triplo, ma a questo Vodafone non ha saputo darmi spiegazioni.
Scrivo quì e nel sito, in maniera tale che nel caso gli sms non arrivino, non si salti a conclusioni affrettate.
E' QUINDI NECESSARIO FARLO PRESENTE IN MANIERA DIRETTA . A tal proposito ricordo il mio numero, sempre aperto, 3405930051.
Accontentare molti è possibile, farlo con tutti è pura utopia e talvolta si scontenta qualcuno.
Spero si possa comprendere la buona fede.
L'impegno c'è ed in questi 4 anni è stato molto. Provare per credere ;-)
Ad ogni modo ricordo che, come detto nella riunione del tesseramento, il sito internet www.argonwteam.blogspot.com è aggiornato con ogni attività proprio allo scopo di by passare la telefonia, non sempre affidabile e così la pagina Facebook
Mi prendo io la responsabilità in prima persona degli eventuali disservizi sms che per essere eventualmente risolti richiedono di averne conoscenza. Ad oggi inviamo 63 sms per singola info, il che fa comprendere che lo si faccia sia con i tesserati, sia anche con altre persone interessate.
Se i problemi continuassero a verificarsi, generando incomprensioni, sono disponibile a cedere l'incarico ( :-) ).
Lo scrivo col sorriso, poichè c'è chi già si è reso disponibile a smistarne una parte.
< Sono stato spiegato ? >
Alex
giovedì 10 aprile 2014
1 MAGGIO: COL CAMPEGGIA Escursione e PicNic Grigliato
Escursione all'anello delle trincee di Col Campeggia, Campo Solagna, Monte Grappa
Ritrovo e Partenza dalla Stazione di Fener (sbarra) alle ore 9.
Portarsi copertina per sedersi !!!...e sorrisi aperti!
LIVELLO FACILE, per tutti, anche bambini
28/04/2014
IMPORTANTE : Considerando il meteo instabile e quindi
presenze NON E' POSSIBILE programmare GRIGLIATA
(che sarà organizzata in altra data e luogo al piu' presto) .
,
CONFERMATA camminata e PIC NIC al SACCO (Ognuno si
rende autonomo). RITROVO ore 9 in Stazione a Fener .
Per favore dare adesione di presenza al 3405930051 o sulla pagina facebook.
Spese per la carne divise tra tutti gli aderenti.
sabato 15 marzo 2014
Uscita ARGO Bimbi / Adulti Vincheto Cellarda -domenica 11 maggio-
Vincheto di Cellarda
L'Asd ARGO NW TEAM pensa anche ai bambini
Prima uscita dedicata a loro
RITROVO Ore 9.15
PARCHEGGIO Palestra di Quero
Ore 9.35 Parcheggio Bar di Anzu'
SPOSTAMENTO in Auto sino a Cellarda
PARTENZA VISITA ore 10.00
Facile e per tuttissimi
Pranzo al sacco o "convenzionato"
(comunicazioni ulteriori, a seguire)
Riserva Biogenetica del Vincheto di Celarda
Celarda Villapaiera di Feltre
Riserva naturale biogenetica e zona umida di valore internazionale riconosciuta ai sensi della 'Convenzione di Ramsar'.
Il nome 'vincheto' si riferisce all'area palustre-paludosa un tempo ottimo terreno per coltivazione-raccolta dei 'vinchi', i rami di salice utilizzati come materiale da intrecco nella costruzione di ceste. In lingua veneta i termini sono conosciuti anche come 'strope' e 'stropari' (Stroppari ricorre in numerose località venete).
L'ambiente è splendido ed appagante. Un luogo affascinante.
Numerose le risorgive e i stagni d'acqua, residui dell'ultima grande glaciazione di 10.000 anni fa. L'area è delimitata dal fiume Piave, dal torrente Caorame e dal torrentello Celarda.
Sono possibili facili passeggiate dove ammirare svariati ambienti naturali o rinaturalizzati, recinti di ripopolazione e cura di animali selvatici e domestici e vasche di allevamento di pesci fluviali per la ripopolazione.
Vi sono grossi erbivori allo stato semi-selvatico o chiusi in appositi grandi recinti: cervi, camosci, caprioli, ecc.
La vegetazione è rigogliosissima e prepotente. Numerosissimi gli uccelli.
Ovunque sono presenti pannelli divulgativi molto interessanti e ben mantenuti ed il centro dispone di sale didattiche e per conferenze. Tutto è curatissimo dal personale forestale e ricerche, studi e divulgazione sono svolti in collaborazione con istituti universitari.
L'area protetta è pressoché pianeggiante, proprio sulla riva destra del fiume Piave che un tempo l'occupava con le ramificazioni dall'antico alveo. Fin dalla fine delle grandi glaciazioni l'accumulo di materiale grossolanamente ghiaioso evita l'invasione dell'acqua di piena e permette il deposito di terreno alluvionale e humus vegetale e l'insediamento di una ricca flora: dalle piante pioniere fino al bosco di conifere.
Numerosi sono i rami fossili del fiume a formare piccole paludi, stagni e torrentelli alimentati da risorgive o fontanazzi. L'ambiente umido è di straordinario interesse. Oltre agli animali nei grandi recinti, che viceversa sarebbero difficilmente osservabili allo stato brado, con un po' di fortuna si possono incontrare fauna ed uccelli selvatici lungo i sentierini che si diramano nei boschetti e nelle zone umide.
Uscita ARGO Malga Paoda-sabato 12 aprile
USCITA ARGO Monte Tomba : 23 marzo
Domenica 23 Marzo
La fossa, il sentiero Barbeghera, Campìu , Malga Doc
RITROVO Ore 8.30
PIAZZA di ALANO di PIAVE
SPOSTAMENTO in Auto sino a Malga Miet
(Monte Tomba)
PARTENZA CAMMINATA ore 9.00
(Munirsi di zainetto,
con necessaire per l'escursione)
Percorso ed Andatura Compatibili Per tutti
Ore 12 : Pranzo Tipico a Malga Miet
Prenotazione Obbligatoria
al 3405930051 -Alex- o 3470109908 -Moira- Entro Giovedì 19/03
Escursione Finale con gli allievi del Corso Base del 22/23
![]() |
La Fossa |
![]() |
Malga Miet-da Nisio- |
![]() |
La Piana del Tomba-Mofenera- |
![]() |
Terrazza malga Miet |
giovedì 13 febbraio 2014
Nordic Walking ARGO...Storia in cammino
Nordic Walking ARGO...Storia in cammino
PROGRAMMA (Passibile di modifiche)
26 FEBBRAIO
RITROVO : ore 19.15 Parcheggio Vallon di Prada Schievenin
ITINERARIO: Dal Vallon di Prada alla grotta dedicata alla Madonna di Lourdes
STORIA IN CAMMINO : "Fausto Memo...Alpino per l'eternità fedele"
**********************************************************************
5 MARZO
RITROVO : ore 19.15 Parcheggio Piazzale di Campo di Alano di Piave
ITINERARIO: Il Tegorzo, il ponte antico, il geosito e Tessere...
STORIA IN CAMMINO : "Bartolomei , l'eroe venuto dal sud"
**********************************************************************
12 MARZO
RITROVO : ore 19.00 Parcheggio Piazzale Campo di Alano di Piave
ITINERARIO: Ascesa al monte Madal
STORIA IN CAMMINO : "L'alpino di scaglie e l'aquilotto, con le olte alle spalle"
**********************************************************************
19 MARZO
RITROVO : ore 19.15 Parcheggio Palestra di Alano
ITINERARIO: Il giro dei capitelli
STORIA IN CAMMINO : "Licini , l'avvocato portiere della Serie A in tempo di guerra"
**********************************************************************
26 MARZO
RITROVO : ore 19.15 Parcheggio campi sportivi di Vas
ITINERARIO: Sentieri boschivi panoramici
STORIA IN CAMMINO : "Vista di Quero-Vas ...dove fermarono Hitler e Mussolini"
**********************************************************************
2 APRILE
RITROVO : ore 19.00 Parcheggio Piazzale Campo di Alano di Piave
ITINERARIO: Dalla cava rossa al sacello ai recuperanti di Pont de la Stua
STORIA IN CAMMINO : "Il falso sentiero Rommel ...e le bombe vecchie assassine"
**********************************************************************
9 APRILE
RITROVO : ore 19.00 Parcheggio Eurospesa Quero
ITINERARIO: Da pian de Coltura a malga Garda
STORIA IN CAMMINO : " Il filo spinato e le casere...dove il tempo è immobile"
**********************************************************************
16 APRILE
RITROVO : ore 19.00 Parcheggio Camposanto di Valdobbiadene
ITINERARIO: La via Altena
STORIA IN CAMMINO : "Ron accompagna i passi...Pianezze protegge"
**********************************************************************
23 APRILE
RITROVO : ore 19.00 Parcheggio Stazione Fener
ITINERARIO: Dal parco del Piave-Villa Merlo e il geosito
STORIA IN CAMMINO : "Il cucchiaio del regio esercito"
**********************************************************************
7 MAGGIO
RITROVO : ore 19.00 Parcheggio Camposanto di Valdobbiadene
ITINERARIO: Da Pianezze a Pianezze , per la casa del Serpente Nero
STORIA IN CAMMINO : "Pianezze di sera, un quadro visto dall'alto"
**********************************************************************
Iscriviti a:
Post (Atom)